• Home
  • Agenda
  • Eventi
    • Eventi in programma
    • Eventi passati
      • Concerti passati
      • Conferenze
      • Corsi
      • Spettacoli
    • Video
  • Artisti
  • Notizie
  • ItaliaES
    • Chi siamo
    • Club ItaliaES
    • Convenzioni commerciali
    • Collabora
    • Rassegna stampa
  • Patrocinatori
  • Contatto
    • Iscriviti alla newsletter
  • Español
  • English
  • Italiano

Lo último

  • Florian Christl
  • Ligabue in concerto a Barcellona
  • Free Conversation And
  • Arriva in Spagna la CENA CON DELITTO
  • Angelo Pintus a Barcellona e Madrid
  • Home
  • Agenda
  • Eventi
    • Eventi in programma
    • Eventi passati
      • Concerti passati
      • Conferenze
      • Corsi
      • Spettacoli
    • Video
  • Artisti
  • Notizie
  • ItaliaES
    • Chi siamo
    • Club ItaliaES
    • Convenzioni commerciali
    • Collabora
    • Rassegna stampa
  • Patrocinatori
  • Contatto
    • Iscriviti alla newsletter
  • Español
  • English
  • Italiano

BEPPE “GRILLO is back” a Barcellona

4 Giugno, 2011 


Beppe Grillo is Back

Beppe Grillo Barcellona

Tour europeo  “GRILLO is back” ( Parigi, Barcellona, Londra, Karlsruhe, Berlino, Madrid).

BEPPE GRILLO, comico, attore, ecologista, blogger italiano, promotore del “Movimiento 5 Stelle” sarà a Barcellona il:

Giovedí  19  maggio  2011

Teatro: CASINO DE LA ALIANÇA del Poblenou (Rambla del Poblenou, 42 – 08005 Barcelona)

Le altre date del tour sono:

22 maggio 2011 – Londra

24 maggio 2011 – Karlsruhe

30 maggio 2011 – Berlino

7 giugno 2011 – Madrid

Rassegna stampa:

“El Michael Moore italiano” El Periodico, 19.05.2011

El Blog de Beppe Grillo

Indignados-Unità-19_05_2011

Beppe Grillo incontra gli Indignados

La Repubblica TV

Spaghetti Bcn

Espatriati: vídeo

Biografia di Beppe Grillo

Beppe Grillo nasce a Genova nel 1948. Scopre il proprio talento nei locali della sua città, ma il vero successo lo trova a Milano quando si esibisce in un provino di fronte ad una commissione RAI (presente anche Pippo Baudo) improvvisando un monologo. Da questa esperienza scaturiscono le sue prime partecipazioni a trasmissioni televisive (Secondo Voi 1977-78 e Luna Park 1979) imponendosi subito con i suoi monologhi di satira di costume e rompendo, con l’improvvisazione, quelli che erano gli schemi “professionali” della televisione.

Nel 1979 partecipa alla prima serie di una fortunata trasmissione che sarà poi ripresa negli anni a seguire: Fantastico.

E’ la volta poi di “Te la do’ io l’America” (1981) e “Te lo do’ io il Brasile” (1984) con la regia di Enzo Trapani, dove Grillo porta le telecamere fuori dagli studi televisivi: una sorta di diario di viaggio di un italiano che coglie con ironia gli aspetti più divertenti degli usi e costumi di questi paesi.

Appare in seguito nelle più importanti trasmissioni nazionali (Fantastico, Domenica In, Festival di Sanremo), concentrando in pochi minuti le sue performance e raggiungendo altissimi indici di ascolto; il suo ultimo monologo al Festival di Sanremo raggiunse i 22 milioni di telespettatori.

Il suo modo di fare spettacolo si fa sempre più graffiante e corrosivo, dalla satira di costume passa ad affrontare temi più scottanti di carattere sociale e politico, facendo rabbrividire i vari dirigenti della televisione che nonostante il “rischio” continuano ad invitarlo nelle loro trasmissioni.

Nel 1986 realizza degli spots per una famosa marca di yogurt, sconvolgendo i canoni classici della pubblicità e vincendo i premi più prestigiosi del settore (Leone d’oro di Cannes, premio A.N.I.P.A., Art Director’s club, Spot Italia Pubblicità e successo, Telegatto).

Oltre agli impegni televisivi e agli innumerevoli spettacoli dal vivo, dove esprime al massimo le sue doti di grande comunicatore, si dedica anche al cinema, realizzando con successo i seguenti film: “Cercasi Gesù” (1982) diretto da Luigi Comencini (vince il David di Donatello), “Scemo di Guerra” (1985) con la regia di Dino Risi (partecipa al Festival di Cannes) e “Topo Galileo” (1988) con la regia di Laudadio (rappresenta l’Italia al Festival di Rio de Janeiro) con sceneggiatura e soggetto scritti a quattro mani con lo scrittore Stefano Benni.

Dopo aver vinto ben sei Telegatti, nel 1990 Beppe Grillo “fugge” dalla televisione e cerca scampo in teatro, lasciandosi alle spalle varietà, telegiornali, telequiz, aste e dibattiti. Lo spettacolo portato in scena è “Buone Notizie”, un vero evento in teatro sia come critica che come presenze di spettatori.

Nel novembre del 1991, a tre anni dall’ultima apparizione televisiva di Beppe Grillo, l’Abacus pubblica un sondaggio sulla popolarità dei personaggi dello spettacolo: Grillo risulta il comico più popolare in assoluto nonostante la sua assenza dalle reti televisive nazionali e private.

Nel 1992 ritorna sul palcoscenico con un Recital i cui contenuti mostrano una nuova evoluzione, si spostano gli obiettivi della sua satira, ad essere presa di mira non è più la politica, ma l’economia consumista, la propaganda commerciale e i comportamenti irresponsabili verso la persone, la salute e l’ambiente. Nasce una nuova satira: quella economico-ecologica.

Nel 1994 Beppe Grillo torna in televisione con due recital dal teatro delle Vittorie che hanno come temi principali la critica dell’economia, della propaganda commerciale e delle speculazioni telefoniche con il numero 144. Batte ogni record d’ascolto per un programma di varietà, le due puntate sono seguite da 15 milioni di telespettatori a sera.

Scrive alcuni articoli per i quotidiani, tra i quali uno sull’economia (la “Grillonomics”) sul Corriere della sera, a cui risponde il Nobel Modigliani e uno sulla prevenzione delle malattie su Repubblica, a cui risponde Umberto Veronesi.

1995-96 – Il tour del 1995 “ENERGIA E INFORMAZIONE” tocca oltre 60 città italiane raccogliendo nei palasport più di 400.000 spettatori. Lo spettacolo critica la concentrazione di potere nei settori dell’informazione e dell’energia. Tra le alternative proposte: microgenerazione elettrica popolare come a Schönau , efficienza energetica ed energie rinnovabili. Insieme a Grillo sul palco per tutta il tour è il pioniere svizzero dell’energia solare Markus Friedli con il suo furgone a idrogeno. Grillo inala i fumenti di vapor d’acqua, spalmando di balsamo all’eucalipto il tubo di scappamento. Trascinati da Grillo sul palco, diversi sindaci, tra cui quello di Milano, sono costretti alle inalazioni benefiche.

“ENERGIA E INFORMAZIONE” viene registrato a Bellinzona e trasmesso dalla TSI in Canton Ticino e dalla WDR in Germania. La RAI annulla all’ultimo giorno la messa in onda già programmata per il 10 Gennaio 1996.

Il 15 gennaio 1995 la WDR di Colonia trasmette il ritratto di Beppe Grillo “KOMIK KONTRA KONSUM” di Bernd Pfletschinger. Il documentario è inedito in Italia.

1997 – In tour con lo spettacolo “CERVELLO”. Partecipa con un breve spettacolo alla festa di inaugurazione della EWS (Elektrizitätswerken Schönau), l’impresa nata dalla privatizzazione popolare della rete elettrica di Schönau, nelle foresta nera. Gli obiettivi delle EWS sono l’abbandono dell’energia nucleare, l’efficienza energetica, la cogenerazione, le energie rinnovabili, la microgenerazione diffusa.

1998 – In tour con lo spettacolo ” APOCALISSE MORBIDA” e dopo cinque anni di assenza dai teleschermi italiani prende avvio la sua collaborazione con Telepiù che inizia a mandare in onda in chiaro i suoi spettacoli e il primo “DISCORSO ALL’UMANITA’”, trasmesso da Telepiù la notte di Capodanno.

Realizza per la TSI, Televisione della Svizzera Italiana, il documentario “UN GRILLO PER LA TESTA – Lo zaino ecologico e il punto di non ritorno”, vincitore del “Premio Gran Paradiso” al Canavese International Ecofilm Festival. Il documentario alterna gli interventi comici di Beppe Grillo con interviste ad esperti qualificati che descrivono il concetto di “zaino ecologico” e di “sviluppo sostenibile”. Il documentario non è ancora stato trasmesso in Italia ed è stato pubblicato in VHS dalla EMI, Editrice Missionaria Italiana.

1999 – secondo “DISCORSO ALL’UMANITA’” trasmesso da Telepiù la notte di Capodanno. Realizza per la TSI Televisione della Svizzera Italiana il documentario “UN FUTURO SOSTENIBILE – Con meno, di più e meglio, una speranza per il nuovo millennio”, vincitore del premio ENEA 1999 “Sviluppo sostenibile“. Il documentario si basa sullo studio “Futuro sostenibile“ del Wuppertal Institut e illustra numerosi esempi di riforma ecologica dell’economia e del modo di vivere. Il documentario non è ancora stato trasmesso in Italia ed è stato pubblicato in VHS dalla EMI, Editrice Missionaria Italiana.

2000 – In tour con lo spettacolo “TIME OUT” e su Telepiù a Capodanno viene trasmesso il terzo “DISCORSO ALL’UMANITA’”.

2001 – In tour con lo spettacolo “LA GRANDE TRASFORMAZIONE” e su Telepiù a Capodanno viene trasmesso il quarto “DISCORSO ALL’UMANITA’”

2002-2003 – In tour con lo spettacolo “VA TUTTO BENE”

2003-2004 – In tour con lo spettacolo “BLACK-OUT – FACCIAMO LUCE”. Partendo dall’episodio del black-out nazionale del 28 settembre, illustra il declino dell’Italia con episodi della vita quotidiana e con 20 indicatori sociali ed economici. 
Inizia una collaborazione regolare con la rivista “Internazionale” di cui diventa una delle firme, proponendo testi tratti dai suoi spettacoli.

2005 – Il 26 gennaio lancia il suo blog www.beppegrillo.it, che raggiunge una media di 160.000 visitatori al giorno.
In tour con lo spettacolo “BEPPEGRILLO.IT” gira l’Italia con oltre 60 date. Time lo inserisce nella lista “Gli eroi europei del 2005″.

2006 – In tour in tutta Italia con lo spettacolo “INCANTESIMI“. 
Dopo le elezioni incontra il Presidente del Consiglio Romano Prodi per consegnarli il documento: le Primarie dei Cittadini.

2007 – In tour con lo spettacolo “RESET” che ha registrato il tutto esaurito già prima del suo inizio.
L’8 settembre organizza il V-Day per un parlamento pulito. In oltre 200 piazze d’Italia e oltre 30 estere, in poche ore vengono raccolte più di 300.000 firme della petizione per la proposta di una legge popolare.
Il 10 ottobre lancia dal blog l’inziativa di democrazia diretta volta a promuovere la costituzione di liste civiche certificate.
Il 14 dicembre del 2007 consegna nelle mani del presidente del Senato Franco Marini a Palazzo Madama le firme raccolte in occasione del V-Day. La proposta di legge è stata protocollata con i nn. 1900 e 1936.

2008 – Il 23 febbraio 2008 ha partecipato a Napoli al Monnezza Day (il giorno del rifiuto), manifestazione di denuncia contro la situazione dei rifiuti in Campania.
Il 25 aprile 2008 organizza il 2° V-Day, chiamato V2-Day, dedicato al tema della “libera informazione in libero stato” con la raccolta firme su 3 referendum abrogativi per abolire l’ordine dei giornalisti, i sussidi pubblici all’editoria e la legge Gasparri sul sistema radiotelevisivo. Il fulcro della giornata è la manifestazione tenuta a Torino a Piazza San Carlo.
Il 27 settembre torna in tour con lo spettacolo DELIRIO.

2009 – L’8 marzo Firenze si è svolto il primo incontro ufficiale delle liste civiche promosse da Beppe Grillo e la redazione della “Carta di Firenze”, con la quale ogni lista si impegna a sostenere e promuovere in maniera trasparente i temi seguenti:

  • Acqua pubblica
  • Impianti di depurazione obbligatori per ogni abitazione non collegabile a un impianto fognario, contributi/finanziamenti comunali per impianti di depurazione privati
  • Espansione del verde urbano
  • Concessioni di licenze edilizie solo per demolizioni e ricostruzioni di edifici civili o per cambi di destinazioni d’uso di aree industriali dismesse
  • Piano di trasporti pubblici non inquinanti e rete di piste ciclabili cittadine
  • Piano di mobilità per i disabili
  • Connessione web gratuita per i residenti nel Comune
  • Creazione di punti pubblici di telelavoro
  • Rifiuti zero
  • Sviluppo delle fonti rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico con contributi/finanziamenti comunali
  • Efficienza energetica
  • Favorire le produzioni locali

Il 14 marzo si conclude a Genova il tour “Delirio”.

L’ 1 aprile interviene presso il Parlamento Europeo di Brussellex sul tema della criminalità in Europa. Intervengono con Grillo, Loretta Napoleoni e l’avvocato Roberto Vassalle.

Il 12 luglio , tramite blog, annuncia la sua candidatura alle elezioni primarie del Partito Democratico. Il 14 luglio la Commissione Nazionale di Garanzia del PD annuncia che non gli verrà consentita l’iscrizione al partito (condizione necessaria per potersi candidare alla segreteria), poiché egli si riconosce in movimenti che “si oppongono apertamente al PD”.

Il 2 agosto annuncia di voler fondare nell’autunno 2009 un proprio movimento politico, il MoVimento 5 Stelle. Il suo programma sarà quello delle “Liste a Cinque Stelle” e della Carta di Firenze.

Il MoVimento 5 Stelle viene presentato al pubblico il 4 ottobre al Teatro Smeraldo di Milano, annunciando la prossima partecipazione in alcune regioni alle elezioni regionali 2010.

2010 – Il 27 gennaio debutta a Londra con lo spettacolo “Incredible Italy”. La settimana londinese di Grillo lo porta a incontrare Ken Livingstone, David Buckland, Fred Pearce, John Peet. Viene inoltre invitato al Parlamento Inglese dalla ministro dell’energia e del cambiamento climatico Joan Ruddock. Tiene una lecture all’università di Oxford e alla London School of Economics. Viene intervistato negli storici studi radiofonici di BBC World.

Il tour internazionale prosegue con date a Brussellex, Parigi, Monaco di Baviera, Zurigo e Basilea.

L’8 febbraio è ospite del sindaco di Vienna presso la sala delle feste del Wiener Rathaus per sostenere la campagna antinuclearista del comune contro la riapertura delle centrali nucleari di Mochovce.

Dal 4 al 26 marzo gira le piazze d’Italia per sostenere la campagna elettorale delle Liste Civiche comunali e regionali del MoVimento 5 Stelle.

Il 25 e 26 settembre organizza a Cesena la due-giorni di Woodstock 5 Stelle. L’evento organizzato via internet è intitolato al ricordo del Festival di Woodstock e ricorda il MoVimento 5 Stelle fondato il 4 ottobre 2009. Nella due giorni di musica-politica parteciparono 180 mila presenze fisiche e si registrarono oltre 5 milioni di contatti della diretta web.

Il 30 settembre debutta la tournée teatrale “Beppe Grillo is Back”.

 







  • Agenda

    Non ci sono eventi imminenti.

    Visualizza Calendario.
    Aggiungi
    • Aggiunti al Calendario di Timely
    • Aggiungi a Google
    • Aggiungi ad Outlook
    • Aggiungi al Calendario Apple
    • Aggiungi ad altro calendario
    • Export to XML


  • Circa ItaliaES

    • Chi siamo
    • Collabora
    • Rassegna stampa
    • Contattaci
  • Eventi ItaliaES

    • Agenda
    • Eventi in programma
    • Artisti
    • Notizie
  • Club ItaliaES

    • Convenzioni commerciali
    • Consigliamo
    • Patrocinatori

© 2021 ItaliaES: Organization Events & Shows | Booking Agency | Artist Management
Back to top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ItaliaES: Events & Shows | Booking Agency | Artist Management
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.